Secondo li dati comunicati dal MIT si è registrata una diminuzione del 5,5% per gli incidenti stradali. Le vittime, conseguentemente sono diminuite del -20,4%. In soli tre mesi ci sono stati 61 morti in meno
E’ significativo che su 17.607 patenti ritirate in 8.912 casi è il ritiro del documento è stato dovuto all’uso del cellulare alla guida (50,6%). L’uso del cellulare resta quindi la prima causa del ritiro della patente.
La sanzione per l’uso dello smartphone alla guida varia da un minimo di 250 euro a un massimo di mille euro. Prevista anche la sospensione automatica della patente di una settimana se si viene sorpresi col telefono al volante e si hanno almeno 10 punti: questo vale anche per chi viene sorpreso senza cinture o contromano. Se si ha meno di 10 punti la sospensione è di 15 giorni. Quindi la penalizzazione aumenta per chi è recidivo. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro e la sospensione della patente può arrivare a tre mesi con l’aggiunta di una decurtazione da 8 a 10 punti.
Inoltre i tempi di sospensione possono essere raddoppiati se l’uso del telefonino causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo.